hal-05330335 Memorie di gesti : pratiche artigianali e produzione di ornamenti in lega di rame (…)

24 octobre 2025 | ano.nymous@ccsd.cnrs.fr.invalid (Veronica Cicolani), Veronica Cicolani
Il progetto ANRJC Itineris (https://itineris.huma-num.fr/) si focalizza sulla caratterizzazione della produzione artigianale del comparto nord-occidentale dell’Italia, al fine di reinterpretare e modellizzare le interazioni culturali in Europa durante la prima età del ferro. Il progetto si basa sullo studio di 1.200 ornamenti in lega di rame provenienti da sei insediamenti appartenenti a tre aree culturali diverse ma interconnesse: la cultura di Golasecca (Piemonte nord-orientale), i Liguri (Piemonte meridionale) e le comunità indigene che vivevano nella parte occidentale della pianura padana. Il buono stato di conservazione dei manufatti e la buona conoscenza dei siti archeologici selezionati consentono oggi di realizzare uno studio innovativo ed esaustivo dell'artigianato metallurgico nord-italico, dalla microscala, focalizzata sulle analisi delle superfici e l’uso di tecniche specifiche, a grande scala, studiando il funzionamento delle officine nord-italiche. Combinando archeologia, archeometria, statistica e modellazione dei dati, l'obiettivo è quello di identificare le tradizioni metallurgiche dell'Italia nord-occidentale e le reti di scambi tecno-culturali, concentrandosi sul ruolo degli artigiani e sul loro coinvolgimento nel processo di formazione delle identità e dei gruppi culturali in Europa durante l’Età del Ferro. Dei 1200 ornamenti in lega di rame, 76 sono stati selezionati per l'analisi chimica e tecnologica. Il poster propone di presentare i risultati preliminari ottenuti su un lotto di manufatti conservati presso il Musée d'Archéologie Nationale di Saint-Germain-en-Laye (MAN), provenienti dalle tombe di Golasecca, e attualmente in fase di studio presso il Centre de Recherche et de Restauration des Musées de France (C2RMF). Sulla base di informazioni incrociate provenienti da radiografie, studi delle tracce di fabbricazione (microscopia 3D, RTI, ecc.) e analisi della composizione elementare del metallo (elementi maggiori e in tracce), l'obiettivo è quello di identificare le tecniche utilizzate per fabbricare e decorare questi oggetti, al fine di comprendere meglio l'organizzazione dei sistemi produttivi, dall'acquisizione delle materie prime alla distribuzione e all'utilizzo dei prodotti finiti, su brevi, medie e lunghe distanze attraverso le Alpi.
 Site référencé:  HAL-SHS

HAL-SHS  

[hal-05326597] Los reyes pastores en La Estoria de España de Alfonso X el Sabio
24/10/2025
[tel-05330514] L'héritage paléochrétien en Afrique du Nord : cas des monuments de la région Est de l'Algérie
24/10/2025
[tel-05330509] Composer avec l’eau dans les communes de Touho et de Thio en Kanaky Nouvelle-Calédonie
24/10/2025
[tel-05330506] Il Conciliatore : foglio scientifico-letterario : Une nouvelle édition commentée
24/10/2025
[tel-05330503] Technologies vertes concurrentes : le cas de l'hydrogène bas-carbone
24/10/2025
[hal-02881667] The origin of the production of diphtheria antitoxin in France, between philanthropy and commerce
24/10/2025